Eventi

10 novembre: “Il restauro preventivo in carie secondaria nel paziente esposto ad aumentato rischio”

Sabato 10 Novembre Il restauro preventivo in carie secondaria nel paziente esposto ad aumentato rischio-1.jpgLa carie secondaria è la principale causa di fallimento del restauro conservativo che sfrutta tecniche adesive ai tessuti dentali e resina composita.
La relazione si propone di fare una disamina approfondita sul fenomeno della carie secondaria e dei processi che sono alla base del suo sviluppo, con particolare riferimento alla suscettibilità da parte delle resina composite di essere rivestite dal biofil batterico orale.
I vari fattori responsabili della comparsa di carie secondaria intorno ai resaturi in resina composita interagiscono tra loro in maniera sinergica ed un ruolo chiave è rappresentato dai fattori individuali legati al paziente.
Negli ultimi anni sono stati introdotti i principi dell’odontoiatria preventiva in carie e questo aspetto riguarda anche i materiali da restauro.
Ritroviamo, difatti, sistemi adesivi ad azione antibatterica in grado di ridurre la formazione del biofilm batterico a livello dell’interfaccia adesiva così come materiali da restauro a carattere bio-attivo in grado di liberare ioni con proprietà rimineralizzanti.
Sono descritte nel corso anche tecniche di restauro con finalità preventive in formazione di carie seconadaria nei pazienti ad elevato rischio carie così come tecniche di odontoiatria conservativa minimamente invasiva nei confronti delle lesioni cariose in fase iniziale.

Relatore: Dott. Stefano Daniele

Per iscriversi CLICCA QUI