
DIRETTORI DEL CORSO: Prof. Federico Biglioli e Prof. Giovanni Lorenzo Lodi
DATA: 12 febbraio 2020
SEDE: Ospedale San Paolo-Polo Universitario – Auditorium Settore Aule Didattiche – Blocco C, 2° Piano – Via A. di Rudinì, 8 – 20142 Milano
Evento formativo: ECM RESIDENZIALE
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: EDRA SpA
PROVIDER ACCREDITANTE: Imagine Srl a socio unico N. ID ECM 6
N. ID ECM: 6 – 282417
CREDITI FORMATIVI ASSEGNATI: 6
ORE DI FORMAZIONE EFFETTIVE: 6
NUMERO PARTECIPANTI: 90
QUOTA D’ISCRIZIONE: € 95,00 Iva compresa
OBIETTIVO FORMATIVO 3: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura.
AREA FORMATIVA: Acquisizione competenze di processo.
DESTINATARI PROFESSIONI: Medico chirurgo, Igienista dentale, Odontoiatra, Psicologo
DISCIPLINE: Igienista dentale, Otorinolaringoiatria, Odontoiatria, Chirurgia generale, Medicina interna, Oncologia, Radioterapia, Chirurgia maxillo-facciale, Chirurgia plastica e ricostruttiva, Geriatria, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina fisica e riabilitazione, Anestesia e rianimazione, Anatomia patologica, Radiodiagnostica, Igiene degli alimenti e della nutrizione, Psicologia.
Il trattamento dei pazienti affetti da cancro della bocca non può prescindere da un approccio multidisciplinare e da un costante aggiornamento in virtù dei continui progressi e nuovi dati resi disponibili dalla ricerca clinica.
Per questo, chiunque sia coinvolto nella cura di questi pazienti così particolari – dall’odontoiatra responsabile della prima diagnosi clinica, al maxillo-facciale che lo opererà, fino al nutrizionista che lo aiuterà ad alimentarsi al termine delle terapie, passando per anatomopatologo, oncologo, chirurgo maxillo-facciale, psicologo, radioterapista, igienista dentale – deve conoscere come gli altri specialisti intervengono nei diversi casi, così da facilitare e ottimizzare l’integrazione tra tutte le figure cliniche coinvolte nel percorso di cura del paziente con il cancro della bocca.
Durante questa giornata, alcuni dei massimi esperti nelle discipline che partecipano al trattamento del cancro della bocca, aggiorneranno i partecipanti su tutte le fasi del processo di diagnosi, cura, follow-up e riabilitazione dei pazienti affetti da questa malattia. Inoltre, grazie alla trasmissione in diretta di un intervento di chirurgia oncologica, si potrà assistere alle tappe principali che normalmente lo compongono: esecuzione della tracheotomia temporanea, svuotamento linfonodale laterocervicale, resezione tumorale e ricostruzione immediata con un lembo microvascolare. Le fasi più importanti dell’intervento saranno commentati da esperti moderatori.
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Prof. Federico Biglioli: Professore Ordinario e Direttore della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Maxillo-Facciale dell’ Università degli Studi di Milano. Direttore dell’ UO Complessa di Chirurgia Maxillo-Facciale dell’ ASST Ospedali Santi Paolo e Carlo di Milano
Prof. Giovanni Lorenzo Lodi: Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche e Odontoiatriche Università degli Studi di Milano; Struttura Complessa di Odontostomatologia II – ASST Santi Paolo e Carlo – Presidio San Paolo
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.