Eventi

8-10 ottobre 2015: a Bologna il XIII Congresso nazionale Sipmo

Immagine 2Il saluto del Presidente

Cari Soci SIPMO e cari Colleghi,

Abbiamo il piacere di invitarvi al XIII Collegio Nazionale della Società Italiana di Patologia e Medicina orale che si terrà a Bologna nei giorni 8, 9 e 10 ottobre 2015. Il programma scientifico verterà ancora una volta su argomenti di ricerca di base, traslazionale e clinica nell’ambito della patologia e della medicina orale, ma comprenderà anche un’intera sessione dedicata al trattamento odontoiatrico nel paziente con diverse problematiche sistemiche, che vedrà la partecipazione attiva di colleghi internisti e cardiologi e che sarà un importante momento di confronto nella gestione interdisciplinare del paziente con anamnesi medica positiva.

Come di consueto il collegio Nazionale darà spazio alle attuali linee di ricerca delle diverse scuole italiane nella sessione poster e come ogni anno sarà assegnato il Premio “Valerio Margiotta” per la migliore tesi di Laurea inerente ad argomenti di Patologia e Medicina Orale. I lavori di ricerca delle diverse scuole italiane e la consegna del Premio “Valerio Margiotta” rappresentano da sempre un momento prezioso della vita associativa della SIPMO, favorendo lo scambio di idee e la collaborazione tra le Scuole e i giovani neolaureati che si avvicinano al mondo della Patologia e Medicina Orale. Arrivederci a Bologna.
Prof. Lucio Montebugnoli

Il corso precongressuale

Il Congresso Nazionale Sipmo, la Società italiana di patologia e medicina orale, ha da sempre come intento principale quello di creare un evento associativo per far dialogare i gruppi di ricerca in Italia, al fine di promuovere la crescita della Patologia e Medicina Orale. I professionisti sono quindi tutti invitati a inviare il loro contributo rendendo la sessione poster un evento di sicuro valore e interesse comune.

Quest’anno la Sessione Poster è divisa in due sezioni concorsuali:

  1. a) La Sessione studi sperimentali/case series che permette ad ogni scuola di presentare le proprie linee di ricerca più recenti in ambito di patologia e medicina orale;
  2. b) La Sessione “case reports”. È richiesto un contributo spese di 60 euro per ogni abstract sottomesso e pubblicato. Gli abstract inviati verranno esposti sotto forma di poster. I poster dovranno essere redatti in lingua inglese. La presentazione orale deve essere preparata in lingua italiana. Ogni socio

Sipmo potrà presentare un solo Poster.

Due commissioni giudicatrici, nominate dal direttivo Sipmo, valuteranno durante il congresso i poster esposti e selezioneranno tre abstract per ogni sezione. La migliore presentazione per ogni sezione concorsuale sarà premiata al termine del congresso, la seconda e terza saranno menzionate.

Gli abstract saranno pubblicati su un supplemento dedicato della rivista “Annali di Stomatologia” con indicizzazione su PubMed.

Per leggere nel dettaglio il Programma e il contenuto del Workshop clicca qui sotto:

Il Programma del Congresso

Immagine 2

Il Workshop