News

Aggiornamento dei protocolli di decontaminazione e sterilizzazione

Siaso ( sindacato italiano assistenti di studio odontoiatrico), Siod ( sindacato italiano odontoiatria democratica), Antamop ( associazione nazionale titolari soci e amministratori ambulatori medici e odontoiatrici) e Com ( cenacolo odontostomatologico milanese) in regione Lombardia per rivedere e aggiornare i protocolli di decontaminazione e sterilizzazione.

Le linee guida ISPESL che fanno parte del D. Lgs. 81/08 indicano come controllare le autoclavi che permettono la sterilizzazione del piccolo strumentario. Precisano che la “sterilizzazione” è “un processo speciale” in quanto è impossibile testare direttamente lo strumentario per assicurarsi che sia stato sterilizzato. La sicurezza della raggiunta sterilità è data dal controllo e verifica delle attrezzature impiegate.

Le linee guida non precisano la durata del mantenimento della sterilità raggiunta nelle buste sigillate, perché i tempi dipendono da diverse variabili. In realtà pochissimi documenti, ormai datati, parlano di circa trenta giorni, passati i quali, lo strumentario deve essere rimosso dalle buste, nuovamente imbustato e riprocessato.

La scadenza della sterilizzazione dipende:

  • Dalla formazione del lavoratore addetto al processo di sterilizzazione;
  • Dalla disponibilità di test per il controllo delle attrezzature impiegate per ogni fase del processo: vasca ad ultrasuoni, termo sigillatrice ed autoclavi;
  • Dalla pulizia e dalla disinfezione degli ambienti e dei contenitori nei quali avviene lo stoccaggio, ecc.

Alcune case produttrici di rotoli di carta per l’imbustamento dello strumentario asseriscono che le confezioni sono in grado di mantenere la sterilità ottenuta per almeno 6 mesi.

Le ATS di Regione Lombardia non si comportano in modo univoco, quando trovano pacchetti processati da più di 30 gg: alcune verbalizzano la data di scadenza superata, altre consigliano di prevedere apposite procedure interne per aumentare i tempi di scadenza.

Di fronte alle incertezze determinate da questa situazione, in data 20 Febbraio SIASO, SIOD, ANTAMOP e COM, hanno chiesto a Regione Lombardia di prevedere un tempo massimo inerente la scadenza dello strumentario processato di 90 gg, proponendo una procedura articolata e controllata.

Si è così avviato un processo di attenta rivalutazione dell’ intero sistema che, se e quando confermato dai competenti organismi regionali, consentirà agli studi e ambulatori odontoiatrici di mantenere gli strumenti processati per 90gg. In questo modo si ottengono alcuni risultati importanti:

  • Si riduce l’ impegno lavorativo delle Aso che ogni  mese devono riprocessare tutte le buste scadute (centinaia);
  • Si riduce l’ impatto-ambiente della grande quantità di carta e plastica da eliminare;
  • Si riduce significativamente lo spreco e i costi di materiale inutilmente utilizzato.