In Gran Bretagna più del 73% delle madri inizia allattando al seno il bambino, in accordo con le raccomandazioni dalla OMS per un allattamento al seno almeno fino ai sei mesi di età. Si ritiene che l’allattamento al seno possa promuovere un migliore sviluppo dell’occlusione ma su questo punto nella letteratura non c’è accordo. Scopo del lavoro è di analizzare la letteratura per ricercare l’evidenza di un possibile effetto dell’allattamento al seno sui differenti tipi di malocclusioni nella dentizione primaria e mista. Purtroppo non è stato possibile raggiungere alcuna conclusione sulla base della ricerca condotta e, dunque, ad oggi non siamo in grado di determinare una relazione precisa tra mancato allattamento al seno e malocclusione nella prima dentizione e in quella mista.
Boronat-Català M, Montiel-Company JM, Bellot-Arcis C, Almerich-silla JM,
Català Pizarro M. “Breastfeeding and occlusal development” EBD 2018:19.1;5
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.