Odontoiatria mini-invasiva in età pediatrica
Clinica&Ricerca/Gli Studi

Odontoiatria mini-invasiva in età pediatrica

L’odontoiatria mini-invasiva (MID) in età pediatrica cambia l’approccio clinico al bambino con carie e/o con altre patologie odontoiatriche.In passato, l’approccio clinico alla carie, sia nell’adulto che nel bambino, era di tipo interventistico orientato all’eliminazione del danno causato dalla carie sui tessuti dentali: la cavità. Nel corso degli anni sono stati introdotti numerosi materiali per la … Continua a leggere

Il mucocele della lingua
Clinica&Ricerca/I Casi

Il mucocele della lingua

Mucocele è il termine clinico con cui si identificano la cisti da stravaso mucoso e la cisti da ritenzione mucosa. Queste due neoformazioni sono lesioni benigne con patogenesi e istopatologia proprie e vengono pertanto considerate come entità separate. Invece, il termine clinico di “ranula” viene impiegato per i mucoceli che si localizzano specificatamente al pavimento … Continua a leggere

Herpes virus: un aggiornamento dedicato all’odontoiatria
Clinica&Ricerca/News

Herpes virus: un aggiornamento dedicato all’odontoiatria

Le manifestazioni cliniche e le patologie correlate ai singoli virus erpetici sono tra loro molto diverse. Le terapie convenzionali portano a una riduzione della sintomatologia ma non sono in grado di curare l’infezione latente.  Gli Herpes Virus umani (Herpesviridae) sono una grande famiglia di virus a DNA diffusi in tutta la popolazione e caratterizzati da un lungo … Continua a leggere

Senza aggiornamento la laurea non basta
Editoriali

Senza aggiornamento la laurea non basta

Quale servizio il medico deve offrire quotidianamente al proprio paziente? La migliore cura disponibile, nel minor tempo possibile, tenendo nel dovuto conto le aspettative, le richieste e le necessità del paziente. Quelle che esprime ma anche, e soprattutto, quelle che NON esprime. Per farlo, la sola Laurea in Medicina non basta. E’ necessario un aggiornamento … Continua a leggere

La qualità dell’impronta in protesi fissa
Clinica&Ricerca/News

La qualità dell’impronta in protesi fissa

In protesi fissa una fase molto importante nel processo di fabbricazione del manufatto è la presa dell’impronta. Infatti, solo da un’impronta di qualità si ottiene un manufatto protesico di qualità. L’odontoiatra deve avere le competenze per verificare la qualità dell’impronta che è responsabile del successo della riabilitazione protesica. Inoltre, l’odontoiatra deve avere una buona conoscenza … Continua a leggere

Come convincere i pazienti a non fumare più
Clinica&Ricerca/Gli Studi/I Casi

Come convincere i pazienti a non fumare più

Nel 1992 Robert Mecklenburg in una pubblicazione del National Institute of Health scriveva “aiutare i vostri pazienti a smettere di fumare può essere la cosa più importante che possiate fare per la loro salute”. Questo concetto è stato continuamente ripreso nel corso degli anni dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dalle più prestigiose associazioni e società … Continua a leggere

I trattamenti più efficaci per la bocca che brucia
News

I trattamenti più efficaci per la bocca che brucia

Una recente revisione Cochrane si è posta come obiettivo la valutazione dei trattamenti più efficaci e sicuri della sindrome della bocca che brucia. Burning Mouth Syndrome (BMS) è un termine impiegato per identificare una condizione caratterizzata da dolore e bruciore in uno o più distretti della cavità orale (nella maggior parte dei casi labbra e … Continua a leggere

Lo studio odontoiatrico deve produrre salute
News

Lo studio odontoiatrico deve produrre salute

Quale servizio deve offrire lo studio odontoiatrico ai pazienti? La risposta possibile è una sola: noi ci dobbiamo preoccupare della loro salute. Una volta che abbiamo scelto questa direzione, come facciamo a produrre salute? La risposta è fare prevenzione. Per produrre salute bisogna fare prevenzione. Esistono diverse definizioni di prevenzione: più in generale sono quelle … Continua a leggere

EBM e EBD: linee guida in odontoaitria
Clinica&Ricerca/Gli Studi

EBM e EBD: linee guida in odontoaitria

Quotidianamente il clinico è chiamato a rispondere, ai quesiti diagnostici, prognostici e terapeutici di ogni singolo paziente. La maggiore difficoltà in questo processo risiede soprattutto nel rispondere a tali domande nel miglior modo possibile e nel minor tempo possibile, ossia fornire al paziente quanto di meglio sia al momento disponibile. Questo significa aggiornamento. È infatti … Continua a leggere

Non c’è limite al peggio. I denti curati. Per finta
Editoriali

Non c’è limite al peggio. I denti curati. Per finta

Un argomento ricorrente sulla stampa di settore, è il turismo “odontoiatrico” verso località oltre confine dove gli italiani possono ricevere cure odontoiatriche a prezzi inferiori, il tutto contornato da una presunta ospitalità (viaggio, hotel di lusso e altro). Questo fenomeno è stato visto da molti odontoiatri come un grosso nemico, un problema difficile da risolvere, … Continua a leggere

La banca convenzionata con il “papocchio”
Editoriali

La banca convenzionata con il “papocchio”

Riportiamo l’intervista a una paziente che ha scelto di usufruire di un servizio di odontoiatria convenzionato con la banca dove lavora. d) Lei è dipendente di una Banca? r) Sì d) Che è convenzionata con un centro odontoiatrico dove vengono inviati tutti i dipendenti? r) Sì d) E in questo modo ha la possibilità di … Continua a leggere

Cancro orale e osteonecrosi, i grandi progetti di Sipmo
Interviste

Cancro orale e osteonecrosi, i grandi progetti di Sipmo

In occasione del XIII Congresso nazionale, il presidente Lorenzo Lo Muzio ci descrive l’attività e le finalità della Sipmo, la Società Italiana di Patologia e Medicina Orale. Presidente, quali sono i progetti sulla prevenzione del cancro orale e dell’osteonecrosi da bifosfonati portati avanti dalla Sipmo durante la sua presidenza? La Sipmo, in collaborazione con altre … Continua a leggere