Sono stati analizzati 10 studi controllati, randomizzati, su un totale di 862 partecipanti. 8 studi hanno usato clorexidina gel allo 0.2%. In uno studio all’1% e in uno non era specificato. La metanalisi di questa sistematica revisione porta alla conclusione che: “vi è una significativa evidenza clinica che l’applicazione di clorexidina gel nella tasca post estrattiva di terzi molari … Continua a leggere
Archivio dell'autore: Giulio Cesare Leghissa
Attenti al lichen, attenti al lichen…
Ricordiamo, dai nostri studi universitari, che il lichen planus è una precancerosi che può evolvere in senso maligno e, dunque, va tenuto sotto costante controllo. Ma siamo sempre in grado di riconoscerlo? No, non sempre, perché a volte si presenta in modo subdolo, con manifestazioni sub cliniche e, soprattutto, ricordiamo che la diagnosi si basa … Continua a leggere
L’osso rigenerato si mantiene nel tempo e il concentrato piastrinico aiuta?
Numerosi lavori avevano già dimostrato il mantenimento nel tempo dell’osso rigenerato con le tecniche di rigenerazione guidata dei tessuti. Questo tessuto mostrava nel tempo le stesse caratteristiche dell’osso nativo. Ora un nuovo lavoro è stato fatto considerando 25 pazienti con 2 profondi difetti infraossei controlaterali trattati con le tecniche di GTR: zeppati i difetti con Beta-TCP (Mathys, Bettlach Svitzerland) e … Continua a leggere
Allattamento al seno e apparecchio: c’è collegamento?
In Gran Bretagna più del 73% delle madri inizia allattando al seno il bambino, in accordo con le raccomandazioni dalla OMS per un allattamento al seno almeno fino ai sei mesi di età. Si ritiene che l’allattamento al seno possa promuovere un migliore sviluppo dell’occlusione ma su questo punto nella letteratura non c’è accordo. Scopo del lavoro è di … Continua a leggere
La regina di Francia e la lotta all’abusivismo
…si racconta che la regina di Francia abbia detto (al popolo infuriato per la fame): “non hanno pane? E perché non mangiano le brioches?” Leggo stralci delle proposte emerse al Collegio dei Docenti di odontoiatria: “…arricchire l’offerta pubblica anche attraverso misure politiche più decise ed efficaci come la lotta all’abusivismo, la creazione di Fondi Sanitari … Continua a leggere
Bravo Fiorile! Un intervento all’altezza dei tempi e fuori dagli schemi
A Bologna, in occasione del 22° Congresso Nazionale di COI-AIOG, si è tenuta una tavola rotonda sulla situazione dell’odontoiatria. Abbiamo ascoltato tante lamentele, tanti “dobbiamo difendere…”, tanti “la dignità della professione…” ecc. Poi, improvvisamente, una voce fuori dal piagnisteo, quella di Fausto Fiorile, Presidente AIO (foto), che ha guardato intorno a se e, meraviglia, si è reso conto che l’odontoiatria fa … Continua a leggere
Laser si, laser no, boh non lo so
Torniamo sul problema dei miracolosi risultati della laser terapia decantati in numerosi siti di studi dentistici. Come spesso accade quando la medicina si sposa con il vil denaro, è necessario fare attenzione alle promesse mirabolanti e studiare seriamente ciò che la scienza ci dice. Questo studio valuta gli effetti del Low Level Laser nella guarigione … Continua a leggere
Perimplantite? Si accomodi che operiamo!
Il problema delle perimplantiti è sempre più all’ordine del giorno. Più impanti si fanno, più anni passano per ogni impianto, maggiore è il numero delle perimplantiti che si evidenziano. Naturalmente la loro incidenza è direttamente proporzionale alla igiene orale professionale regolarmente eseguita ogni quattro/sei mesi, alla igiene orale domiciliare corretta, alla riabilitazione protesica che deve … Continua a leggere
Hai il diabete? Lavati i denti! Ti lavi i denti! Migliora il diabete!
Due lavori appena usciti su “J.Clinical Periodontology” tornano sul problema del rapporto tra patologie parodontali e diabete. I risultati della meta-analisi di 19 pubblicazioni evidenziano il fatto che i portatori di parodontite cronica presentano un livello serico di LDL e di Trigliceridi significativamente più alti. Le conclusioni a cui giunge questo lavoro di Nepomuceno et … Continua a leggere
Prima dello sbiancamento, l’ablazione del tartaro
I prodotti in commercio per lo sbiancamento sono dannosi per lo smalto? È questa una questione sulla quale si discute da anni anche perché differenti autori hanno portato risultati contrapposti fino ad arrivare alla situazione curiosa per cui autori diversi presentano risultati opposti considerando le medesime concentrazioni del medesimo principio attivo. Questo interessante lavoro di Cogo e … Continua a leggere
Il parodonto e le malattie: bravo Covani! E noi?
Bene ha fatto Ugo Covani, professore di Medicina Orale Università di Pisa che, intervenendo al 5° congresso dell’Istituto Stomatologico Toscano, ha ricordato come: “Le infezioni della bocca sono oggi studiate molto attentamente perché possono, attraverso complessi meccanismi, portare a danni sistemici come il diabete… Il diabete, infatti, facilita le infezioni, che squilibrano a loro volta … Continua a leggere
Laser, tra verità e spazzatura
Torniamo ancora una volta a parlare di laser in odontoiatria perché su questo argomento si è scritto e si continua a scrivere di tutto, anche tanta spazzatura. In questa sistematica revisione e meta analisi, gli autori hanno voluto controllare una pubblicazione precedente sul problema della efficacia della terapia laser per ridurre le complicazioni dopo la … Continua a leggere