La malattia coronarica è la più frequente della medicina cardiovascolare, e rimane la prima causa di morte, invalidità, morbosità. Nel nostro Paese causa il 35,8% di tutti i decessi, sappiamo che è per lo più una conseguenza dell’invecchiamento e, spesso, di una predisposizione familiare e anche il nostro stile di vita contribuisce però ad accelerarne … Continua a leggere
Archivio dell'autore: Mirella Baldoni
I bambini dai cinque agli undici anni devono usare spazzolini manuali o elettrici?
E-BM significa basare le proprie decisioni diagnostiche e terapeutiche sulla valutazione dei risultati reperibili dalla letteratura scientifica. La più accreditata fonte nasce negli anni 90 ed è un network internazionale che raccoglie studi randomizzati e controllati, effettuando revisioni sistemiche degli studi clinici controllati: Cochrane Collaboration, dal nome dell’epidemiologo scozzese A. Cochrane. Pioniere della E-BM., Cochrane … Continua a leggere
Quanto sono affidabili gli impianti corti?
Da anni sono in commercio impianti corti per situazioni con scarso supporto osseo. Questo lavoro dice che: “sulla base di questa revisione sistematica emetanalisi, una completa restaurazione supportata da impianti corti (≤ mm) nei pazienti edentuli con ridotta quantità di osso disponibile, può essere affidabile opzione di trattamento, presentando una ridotta perdita di osso marginale degli … Continua a leggere
Il successo a lungo termine delle riabilitazioni implantoprotesiche
Il successo a lungo termine delle riabilitazioni implantoprotesiche dipende, oltre che dalle premesse cliniche diagnostiche e chirurgiche, anche dalla corretta attuazione di un protocollo di mantenimento, personalizzando gli intervalli dei controlli e selezionando gli strumenti più idonei per il singolo paziente, in un processo di motivazione continua volto a ottenere la collaborazione di quest’ultimo nell’igiene … Continua a leggere
L’impianto post estrattivo immediato
Il posizionamento di un impianto post estrattivo immediato in zona estetica è ad oggi una procedura consolidata e ben documentata, ma il suo successo dipende tuttavia da alcuni parametri che dobbiamo tenere in considerazione :come sempre una selezione attenta del paziente, il biotipo parodontale e un iter di pianificazione ben sapendo che dopo l’estrazione il … Continua a leggere
Basso torque, sopravvivenza implantare e osso marginale
Con l’evoluzione dell’implantologia osteointegrata cresce anche l’interesse ai fini estetici e protesici di poter funzionalizzare immediatamente le edentulie riabilitate con l’inserimento degli impianti, migliorando la stabilità primaria determinata dal torque di inserimento. Siamo a conoscenza che con un torque di inserimento elevato otteniamo un ottima stabilità primaria, ma l’eccessiva compressione del tessuto osseo determina danni … Continua a leggere
L’attacco microbico e la terapia sistemica
Patologia a eziologia multifattoriale con manifestazioni e progressione variabile da individuo a individuo, da dente a dente, da sito a sito in relazione a molteplici fattori comportamentali, sociali, ambientali, fattori sistemici, genetici, microbiologici e locali. La conoscenza dei diversi fattori che influenzano la risposta dell’organismo all’attacco microbico consente al clinico di modulare individualmente la terapia, … Continua a leggere
I legami tra parodontite e artrite reumatoide
Parodontite e artrite reumatoide sono due patologie diverse tra loro, forse meno di quel che si crede. Uno studio condotto da ricercatori della John Hopkins University ha infatti portato alla luce nuove prove del legame fra queste due malattie. La ricerca, pubblicata su Science Translational Medicine, individua nel batterio Aggregatibacter actinomycetemcomitans, uno dei patogeni responsabili … Continua a leggere
One abutment-one time
One abutment-one time significa posizionare l’abutment definitivo al momento dell’inserimento dell’impianto e di lasciarlo indisturbato durante le successive fasi protesiche, le manovre di avvitamento e svitamento delle componenti protesiche sembrano danneggiare l’attacco epiteliale. Questo protocollo permette di ottenere un minor riassorbimento osseo e una maggior stabilità dei tessuti ossei perimplantari. Lo studio prospettico ha valutato … Continua a leggere
Le aspettative sulla terapia dell’impianto dentale
L’odontoiatria protesica si occupa del ripristino e del mantenimento della funzione orale, dell’aspetto e della salute del paziente per mezzo del restauro dei denti naturali e/o della sostituzione die denti mancanti con impianti. Un piano di trattamento protesico deve includere tutte le opzioni di trattamento possibili e dopo averle esaminate, scegliere la più adattata per … Continua a leggere
La presenza di tessuto cheratinizzato nel caso di un impianto osteointegrato
Il mantenimento di un impianto osteointegrato e di conseguenza della protesi a carico dello stesso, è una responsabilità che viene condivisa tra l’odontoiatra, deputato a pianificare i controlli clinici e radiografici, l’igienista incaricato di informare il paziente su tutte le manovre di igiene e il paziente che deve garantire un’ottima igiene domiciliare. Il sito implantare … Continua a leggere
L’impiego odontoiatrico della tossina botulinica
La tossina botulinica è una neurotossina prodotta dal Clostridium Botulinum, un batterio gram-positivo sporigeno, responsabile del botulismo, rara patologia potenzialmente letale che può essere contratta mediante l’ingestione di cibo contaminato, in cui il C. Botulinum si è sviluppato e ha prodotto la tossina, dalla colonizzazione del tratto gastrointestinale infantile da parte di spore ingerite (Botulismo … Continua a leggere
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.