Nella pratica clinica di tutti i giorni ci si può trovare molto spesso davanti a pazienti che abbiano avuto una storia di ipertensione o malattia coronarica. Cosa si fa? Si fa tranquillamente l’anestesia con il vasocostrittore senza rischiare di fare un danno al paziente e con tranquillità per l’odontoiatra? Gli autori di questo studio hanno … Continua a leggere
Archivio dell'autore: Filippo T. Casanova
Riassorbimento esterno della radice: quanto ne sappiamo nel 2021?
Rimane ancora poco chiaro a oggi quali siano i meccanismi che governano l’azione degli odontoclasti che vanno a smantellare cemento e dentina radicolare, dando inizio alla catena di eventi del riassorbimento radicolare esterno. Questo meccanismo, che porta normalmente all’esfoliazione degli elementi decidui per far posto agli elementi dentari permanenti, è assolutamente indesiderabile quando colpisce le … Continua a leggere
Fungicidi contro la candida: un potenziale aiuto arriva da alcuni oli essenziali
Uno studio in vitro considera la possibilità che gli oli essenziali di cannella e citronella possano essere efficaci come fungicidi per uccidere la flora micotica che tende spesso a formarsi sui manufatti protesici in polimetilmetacrilato (PMMA) In tale esperimento è stato utilizzato un terreno di coltura con nutrimento per creare diverse colonie di candida albicans … Continua a leggere
La durata di una protesi mobile totale: cosa ci dice la letteratura
La protesi mobile ad appoggio mucoso può ancora essere a oggi una soluzione percorribile per la gestione di alcuni casi di edentulia. Per tale motivo gli autori si sono interrogati su quale sia statisticamente la durata nel tempo di questi manufatti protesici, e se ci sia differenza tra protesi totali nel mascellare superiore e del … Continua a leggere
Estrazione del dente del giudizio: quando intervenire
Uno studio recentemente pubblicato riporta l’attenzione sulla tematica dell’avulsione del dente del giudizio, procedura che spesso ci si trova a dover affrontare nella pratica quotidiana. Quando è meglio intervenire? Preventivamente o attendendo sintomi? Sono stati considerati un totale di 6010 pazienti, di cui 2752 maschi (45.8%) e 3258 femmine (54.2%), di età media 25 anni.I … Continua a leggere
Corone in zirconia: quale conicità è migliore
Negli anni sono state proposte numerose tecniche e protocolli per la preparazione di un elemento dentario in vista della protesizzazione che variano a seconda del materiale scelto per il manufatto protesico, il settore (estetico o meno), la tecnica di cementazione e altre variabili. In questo studio è stata confrontata in vitro la resistenza alla frattura … Continua a leggere
Diagnosi di diabete mellito: un aiuto dai test salivari?
Un certo numero di studi precedenti condotti avevano evidenziato come esistano alterazioni nella composizione della flora microbica della saliva nei soggetti affetti da diabete di tipo due. Partendo da questo presupposto, gli autori di questo studio appena uscito su Archives of Oral Biology hanno ricercato un modello diagnostico non invasivo per la diagnosi di questa … Continua a leggere
Test salivari per la diagnosi di parodontite: un passo avanti
Torniamo sulla questione dei test salivari per determinare lo stato di malattia dei tessuti parodontali. Uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Periodontology saggia l’abilità diagnostica di un test salivare per leMetalloproteinasi Salivari 9 (MMP9) su 137 partecipanti in un singolo centro in Corea.L’abilità diagnostica di questo test (un Lateral Flow test, un sostegno di … Continua a leggere
Vaccini HPV: sono sicuri e funzionano
Una revisione sistematica su 30 studi ha analizzato l’efficacia del vaccino contro il virus HPV, responsabile per il 90% di una infezione con risoluzione asintomatica, e per il 10% responsabile, con un rischio maggiore o minore a seconda del tipo, di cancro della cervice uterina o dell’orofaringe. Il lavoro è pubblicato su JADA di Aprile … Continua a leggere
Spazzolino elettrico Oscillo-rotante Vs Sonico. Qual è il migliore?
Leggiamo su JADA una revisione sistematica con metanalisi che si concentra su quale spazzolino elettrico sia migliore per mantenere un ottimale grado di igiene orale domiciliare.Questa revisione ha considerato inizialmente 454 articoli prodotti tra il 2009 e il 2019, per poi selezionarne solo 12, prendendo in considerazione spazzolini elettrici con movimento oscillo-rotante (OR) e spazzolini … Continua a leggere
Pressione alta nei pazienti odontoiatrici: ha senso preoccuparsi? Ecco una strada
Si può lavorare su un paziente iperteso?Un articolo su JADA giunge a una conclusione semplice.Raramente è necessario cancellare un appuntamento di un paziente iperteso, se è già seguito da uno specialista.Stando ai dati riportati dall’articolo, accade infatti molto spesso che ci sitrovi a lavorare su pazienti ipertesi: infatti la prevalenza di tale patologia nella popolazione … Continua a leggere
Patologie Cardiovascolari e parodontite: cresce l’evidenza di una correlazione (parte 1)
Le patologie cardiovascolari rientrano nelle cosiddette NCD (Non-communicable disease), ovvero malattie non contagiose e non ereditarie (insieme al cancro, al diabete) che sono legate a fattori di rischio. Invitiamo a leggere l’approfondimento dell’Organizzazione mondiale della sanità su questo tema (1). La stessa Parodontite è considerata una NCD. In un consensus molto esteso e approfondito, recentemente … Continua a leggere
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.