di Giulio Cesare Leghissa (odontoiatra) e Filippo Turchet Casanova (odontoiatra) È necessario prescriverli? Se sì quali? Con quale posologia? Queste sono le domande che vengono poste con maggiore frequenza durante i corsi di implantologia. L’utilizzo degli antibiotici nella terapia implantare è uno dei temi fondamentali. Prima di tutto è necessario valutare le condizioni obiettive dell’area … Continua a leggere
Archivi categoria: Gli Studi
Odontoiatria mini-invasiva in età pediatrica
L’odontoiatria mini-invasiva (MID) in età pediatrica cambia l’approccio clinico al bambino con carie e/o con altre patologie odontoiatriche.In passato, l’approccio clinico alla carie, sia nell’adulto che nel bambino, era di tipo interventistico orientato all’eliminazione del danno causato dalla carie sui tessuti dentali: la cavità. Nel corso degli anni sono stati introdotti numerosi materiali per la … Continua a leggere
Il danno biologico nei fumatori e la prevenzione secondaria
Il fumo è un fattore di rischio per malattie cardiovascolari, respiratorie e neoplastiche: il ruolo fondamentale del medico di famiglia e l’importanza di dieta e attività fisica. La prevenzione primaria dal fumo di sigarette è stata molto sostenuta negli anni ’90, in particolare dal Ministro Girolamo Sirchia. Le leggi a suo tempo promulgate hanno giustamente affrontato, … Continua a leggere
Un impianto non è “per sempre”…
… ma la qualità del prodotto e un’igiene attenta e costante fanno la differenza: analisi retrospettiva di 139 impianti Straumann controllati per 17-22 anni. L’implantologia si è imposta, negli ultimi 30 anni, come una tecnica affidabile e predittibile nelle mani dell’odontoiatra, per risolvere numerosi problemi dei pazienti. Si è talmente diffusa che, a volte, alcuni tendono … Continua a leggere
Il grande capitolo della lotta al fumo: una revisione aggiornata su rischi e strategie
Affrontiamo l’argomento della lotta al fumo con l’intenzione di chiarire ancora una volta quali siano i rischi cui si può incorrere fumando e quali siano le strategie per ridurli sensibilmente qualora non si intenda smettere. Perché si inizia a fumare? Generalmente per un insieme di ragioni che si possono sintetizzare con voglia di sentirsi grandi, … Continua a leggere
Carico immediato, precoce o convenzionale? Uno studio controllato randomizzato
Ricercatore freelance, professore associato in Biomateriali all’Università di Goteborg, specialista in Parodontologia, direttore responsabile dell’European Journal of Oral Implantology, direttore scientifico della Rivista italiana di stomatologia, direttore associato del Cochrane oral health group, responsabile accademico del Roayl college of surgeons of England, presidente della Digital dentista Society e presidente della British academy of implant and … Continua a leggere
Connessione impianto-abutment: attenti ai batteri!
Eravamo nel 2001 quando ho pubblicato il primo lavoro sulla penetrazione batterica nello spazio tra impianto e abutment avvitato dimostrando la presenza e la moltiplicazione batterica all’interno del gap presente: “Attraversamento batterico e di fluidi biologici tra componenti di impianti endossei e sovrastruttura protesica avvitata e cementata.” (Piattelli A, Scarano A, Paolantonio M, Assenza B, … Continua a leggere
La perimplantite e la perdita di osso attorno all’impianto
La gravità di questa perdita è uno degli elementi sulla base del quale l’odontoiatra decide il tipo di terapia. In un recente studio Serino e al. hanno considerato 46 impianti di Branemark posizionati in 24 pazienti con una diagnosi di perimplantite. L’ importanza della perdita di osso perimplantare è stata misurata durante un intervento chirurgico per la perimplantite e comparata … Continua a leggere
Farmaci e sanguinamento gengivale
Bondon-Guitton e altri hanno controllato i rapporti di sanguinamento gengivale dal 01/01/1985 al 30/09/2014 riportati sul Comitato del Farmaco Vigilanza francese. Su 523.808 reazioni avverse ai farmaci i ricercatori hanno identificato 454 rapporti di sanguinamento gengivale. Molti di questi erano importanti (58.4%) e si erano manifestati in pazienti di sesso femminile (54.6%). Hanno evidenziato come la frequenza di sanguinamento gengivale aumentasse … Continua a leggere
Lo spessore del lembo e la copertura radicolare
Il lembo avanzato coronalmente, in combinazione con l’innesto di tessuto connettivo, è il procedimento chirurgico maggiormente utilizzato per la copertura delle recessioni gengivali. In questo studio clinico-prospettico i ricercatori hanno cercato di rispondere alla domanda: “è lo spessore del lembo un elemento importante per la predicibilità della copertura radicolare”? 45 recessioni sono state trattate in … Continua a leggere
Botox per il trattamento del sorriso gengivale
Il sorriso gengivale (o “Gummy Smile”) è l’eccessiva scopertura delle gengive quando si sorride, che da alcune persone può essere considerato altamente antiestetico ed essere fonte di insicurezza sul proprio aspetto. Ad un problema puramente cosmetico é richiesta una soluzione minimamente invasiva, e negli ultimi anni sono stati ottenuti in questo senso ottimi risultati con … Continua a leggere
Quando un impianto fallisce
Quando un impianto fallisce cosa si fa? Si toglie e si aspetta o si toglie e si inserisce immediatamente un altro impianto? In 98 pazienti 175 impianti sono stati rimpiazzati da un altro impianto nello stesso sito rispetto a quelli rimossi. I nuovi impianti rimpiazzati erano generalmente di diametro simile ma di una lunghezza minore … Continua a leggere
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.