La questione dell’ampiezza della mucosa cheratinizzata (MC) in odontoiatria rimane molto controversa. Secondo molti clinici e ricercatori è importante che questa struttura anatomica sia ben rappresentata. Tuttavia, non c’è dubbio che questa struttura assuma un’importanza fondamentale nella sostituzione del dente singolo con un impianto. Infatti, in questo caso il paragone con i tessuti degli elementi … Continua a leggere
Archivi categoria: I Casi
Antibiotici e terapia implantare
di Giulio Cesare Leghissa (odontoiatra) e Filippo Turchet Casanova (odontoiatra) È necessario prescriverli? Se sì quali? Con quale posologia? Queste sono le domande che vengono poste con maggiore frequenza durante i corsi di implantologia. L’utilizzo degli antibiotici nella terapia implantare è uno dei temi fondamentali. Prima di tutto è necessario valutare le condizioni obiettive dell’area … Continua a leggere
Case report di Minirialzo del seno con rigenerazione GBR
INTRODUZIONE La Rigenerazione Ossea Guidata (GBR) è una tecnica sviluppatasi nei primi anni ’90 come conseguenza della Guided Tissue Regeneration (GTR). La differenza importante tra le due tecniche è rappresentata dal fatto che, mentre nella GTR l’obiettivo è quello di rigenerare attacco e osso alveolare attorno alla radice del/dei denti, nella GBR l’obiettivo è solo … Continua a leggere
Analisi retrospettiva di 139 impianti Straumann controllati per 17-22 anni
INTRODUZIONE L’implantologia si è imposta, nel corso degli ultimi 30 anni, come una tecnica affidabile e predittibile nelle mani dell’odontoiatra, per risolvere numerosi problemi dei pazienti. Si è talmente diffusa che, a volte, alcuni tendono a utilizzare questa soluzione al posto di una attenta e prolungata terapia parodontale. Scelta, questa, assolutamente discutibile sia perché la … Continua a leggere
Il mucocele della lingua
Mucocele è il termine clinico con cui si identificano la cisti da stravaso mucoso e la cisti da ritenzione mucosa. Queste due neoformazioni sono lesioni benigne con patogenesi e istopatologia proprie e vengono pertanto considerate come entità separate. Invece, il termine clinico di “ranula” viene impiegato per i mucoceli che si localizzano specificatamente al pavimento … Continua a leggere
Carico immediato, precoce o convenzionale? Uno studio controllato randomizzato
Ricercatore freelance, professore associato in Biomateriali all’Università di Goteborg, specialista in Parodontologia, direttore responsabile dell’European Journal of Oral Implantology, direttore scientifico della Rivista italiana di stomatologia, direttore associato del Cochrane oral health group, responsabile accademico del Roayl college of surgeons of England, presidente della Digital dentista Society e presidente della British academy of implant and … Continua a leggere
Basso torque, sopravvivenza implantare e osso marginale
Con l’evoluzione dell’implantologia osteointegrata cresce anche l’interesse ai fini estetici e protesici di poter funzionalizzare immediatamente le edentulie riabilitate con l’inserimento degli impianti, migliorando la stabilità primaria determinata dal torque di inserimento. Siamo a conoscenza che con un torque di inserimento elevato otteniamo un ottima stabilità primaria, ma l’eccessiva compressione del tessuto osseo determina danni … Continua a leggere
Disordini maligni del cavo orale: quale evidenza per la diagnosi
La American Cancer Society ha stimato che nel 2017 ci sono stati 49.670 nuovi casi di cancro della cavità orale e dell’orofaringe con 9.700 decessi per questo tumore. Più dell’80% di questi tumori sono carcinomi squamocellulari della cavità orale e dell’orofaringe. In particolare, 32.670 nuovi casi e 6.650 decessi per carcinoma del cavo orale. L’età media … Continua a leggere
Come convincere i pazienti a non fumare più
Nel 1992 Robert Mecklenburg in una pubblicazione del National Institute of Health scriveva “aiutare i vostri pazienti a smettere di fumare può essere la cosa più importante che possiate fare per la loro salute”. Questo concetto è stato continuamente ripreso nel corso degli anni dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dalle più prestigiose associazioni e società … Continua a leggere
Impianti endossei in pazienti over 85 anni e buona qualità di vita
Che l’implantologia sia una metodica in grado di risolvere molti problemi dei pazienti odontoiatrici è questione da tempo dimostrata e universalmente accettata. (1,2) Con il progressivo allungarsi della vita media e dell’aspettativa di vita, si pone sempre più spesso al clinico il dubbio se operare pazienti molto anziani, che hanno tuttavia una buona qualità di … Continua a leggere
Il paziente cardiopatico e sotto anticoagulanti in odontoiatria
In Italia, dai dati della “Quarta Con- ferenza Nazionale di Prevenzione Cardiovascolare (ISS aprile 2010) la patologia cardiovascolare ha una prevalenza del 7.8% nei maschi e del 5.4% nelle femmine con un’in- cidenza di 100mila nuovi eventi cardioischemici all’anno e 50mila nuovi evento cerebrovascolari/anno. Il 44% dei decessi è per cause car- diovascolari. Le norme … Continua a leggere
Le lesioni nervose del cavo orale
Il 5 novembre 2014 si è tenuto all’Ospedale San Paolo di Milano, a cura della Cattedra e Unità Operativa di Chirurgia Maxillo-Facciale, il Congresso sulla “Gestione delle lesioni nervose di interesse odontostomatologico”. Durante l’evento è stato possibile assistere alla proiezione in diretta dalla sala operatoria di due interventi di chirurgia orale al fine di evidenziare … Continua a leggere
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.