Una sentenza fa chiarezza sull’impiego di CBCT negli studi odontoiatrici
News/Norme/Sindacato

Una sentenza fa chiarezza sull’impiego di CBCT negli studi odontoiatrici

Una importante Sentenza in merito ai criteri di impiego dell’esame Cone Beam CT negli studi ed ambulatori odontoiatrici, è stata pronunciata dal Tribunale di Palermo, Terza sezione Penale, in data 02.12.2022. Solo oggi le motivazioni sono state rese note. E’ in preparazione un articolo più tecnico e completo, redatto da parte di un Legale, che … Continua a leggere

Chi è il medico competente?
News/Norme/Vita di studio

Chi è il medico competente?

Iniziamo dalla norma: quella che regola gli aspetti della prevenzione, della protezione dei lavoratori, dei rischi, delle procedure è il D.Lgs 81/2008 (foto 1) che racchiude una serie di normative prendendo il posto della famosa legge 626 del ‘94 con cui è stato normato per la prima volta il rischio biologico che è il principale … Continua a leggere

Il nuovo Contratto Collettivo Nazionale degli studi professionali
Norme/Sindacato

Il nuovo Contratto Collettivo Nazionale degli studi professionali

È stato rinnovato e scadrà nel 2023. È stato siglato, tra gli altri, da CONFSAL, SIASO Confsal, FISAPI, ANTAMOP e SIOD Ecco i punti di forza del nuovo CCNL degli studi professionali: – Il primo inserimento che consente in un regime retributivo ridotto, rispetto al livello ordinario di inquadramento previsto per assunzioni a tempo indeterminato, … Continua a leggere

Dal 2019 le nuove modalità di fatturazione elettronica
News/Norme

Dal 2019 le nuove modalità di fatturazione elettronica

Tutto sui vantaggi del sistema che permette di emettere, trasmettere e conservare sotto forma di file le fatture, fino a oggi disponibili in formato cartaceo. Le esenzioni per il regime forfettario. A partire dall’1 gennaio. CHE COS’È Il sistema di fatturazione elettronica permette di emettere, trasmettere e conservare sotto forma di file le fatture, fino a … Continua a leggere

Il GDPR (Privacy) dal 25 maggio ha piena applicazione… che fare?
News/Norme

Il GDPR (Privacy) dal 25 maggio ha piena applicazione… che fare?

Il nuovo regolamento Privacy è un cambiamento epocale e ce lo porteremo dietro come cambiamento strutturale dei prossimi anni. Cambia l’approccio privacy, meno burocratico e più concreto, di fatto devi proteggere il dato non solo nella forma cartacea bensì nella forma digitale ed è lì che le cose si complicano. C’è sicuramente una serie di … Continua a leggere

Spese di formazione: si deduce tutto fino a 10mila euro
Norme/Soldi/Tasse

Spese di formazione: si deduce tutto fino a 10mila euro

Fino al 31 dicembre 2016, per i professionisti le spese di partecipazione a convegni, congressi o corsi di aggiornamento professionale erano deducibili nella misura del 50% del loro ammontare, mentre le relative spese sostenute per viaggi e soggiorni subivano una doppia limitazione in quanto in prima istanza si considerava il 75% del loro ammontare e, a … Continua a leggere

La rottamazione delle cartelle
Norme/Tasse

La rottamazione delle cartelle

Tra le misure contenute nella Legge di Stabilità 2017, che si accinge ad ultimare il suo iter parlamentare nei prossimi giorni, sono previste alcune novità in materia di riscossione. La più acclamata è sicuramente la soppressione di Equitalia a partire dal 1 luglio 2017 con l’affidamento dell’attività di riscossione all’Agenzia delle Entrate. Ma senza dubbio, … Continua a leggere

Osservanza e rispetto, i valori alla base della legge sulla privacy
Norme/Sindacato/Vita di studio

Osservanza e rispetto, i valori alla base della legge sulla privacy

Per l’applicabilità della legge sulla privacy, dobbiamo aver ben chiare due parole chiave: osservanza e rispetto. Dove per OSSERVANZA si intende l’ubbidienza scrupolosa a principi e prescrizioni e per RISPETTO, il sentimento che ci induce a riconoscere i diritti, la dignità di qualcuno o di qualcosa. (www.garantedellaprivacy.it) Sono due sinonimi che chiariscono e definiscono quello … Continua a leggere

Le erogazioni liberali in occasione degli eventi calamitosi: benefici fiscali
Norme

Le erogazioni liberali in occasione degli eventi calamitosi: benefici fiscali

Premesso che una liberalità è connessa al buon cuore di chi la esegue e non forse in primis al beneficio fiscale, per completezza di informazione è bene sapere, anche a seguito degli eventi calamitosi che hanno colpito l’Italia in questo ultimo periodo, che le erogazioni liberali in favore delle popolazioni colpite da calamità naturali determinano … Continua a leggere

Le dimissioni volontarie – Nuova procedura Jobs Act in vigore dal 12 marzo 2016
Norme

Le dimissioni volontarie – Nuova procedura Jobs Act in vigore dal 12 marzo 2016

Dal 12 marzo 2016 le dimissioni volontarie vanno presentate attraverso una nuova procedura che consiste nell’obbligo da parte del lavoratore che intende dimettersi o risolvere in modo consensuale il rapporto di lavoro, di inviare il nuovo modulo di dimissioni online, autonomamente. Per il soggetto che intende dimettersi, è possibile rivolgersi anche a intermediari abilitati e … Continua a leggere

Messa in conformità dei siti nel rispetto delle normative
Norme

Messa in conformità dei siti nel rispetto delle normative

Il 9 luglio 2015 a Bologna si è tenuto il convegno organizzato dallo Studio legale Stefanelli dal titolo “Marketing on line efficacia e legalità”. Lo scopo del Convegno era quello di inquadrare da diversi punti di vista la comunicazione on line: perché comunicare, dove comunicare, con quali mezzi, con quale frequenza e soprattutto per quali … Continua a leggere

Il Decreto Legislativo 81/08 – Testo unico sulla Salute  e Sicurezza del lavoro: la formazione dei rischi
Norme

Il Decreto Legislativo 81/08 – Testo unico sulla Salute e Sicurezza del lavoro: la formazione dei rischi

Il Decreto Legislativo 81/08 (decreto n. 81 emanato nel 2008, ex 626), costituisce il cosiddetto “TESTO UNICO sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro” e raccoglie gli obblighi e le prescrizioni finalizzate alla tutela della salute dei Lavoratori. Il campo di applicazione del Decreto è relativo a tutte le realtà ove ci sia almeno un lavoratore, … Continua a leggere