Eventi/Interviste

Congresso Sipmo: un grande successo

Dall’8 al 10 ottobre si è svolto a Bologna il XIII congresso nazionale SIPMO con un grande successo di partecipanti (oltre 200 iscritti) e di contributi scientifici (90 contributi sotto forma di poster).  Il successo è il risultato di una straordinaria sinergia tra il gruppo del Comitato Organizzatore locale e il Direttivo della SIPMO (http://www.sipmo.it), quale Comitato Scientifico del Congresso. Oltre alla partecipazione attiva di relatori di fama internazionale, rappresentati delle diverse “scuole” Italiane il coinvolgimento dei giovani è stato sicuramente una delle formule vincenti: il Premio “Valerio Margiotta” per la migliore tesi di Laurea in odontoiatria e P.D. con selezione preliminare di 4 tesi finaliste  esposte in aula magna e con premio in denaro per la prima classificata; la call per la submission di abstracts che verranno pubblicati open access e indicizzati su PubMed;  il Premio e le menzioni per i presenter dei migliori Poster (sessione case reports e sessione case series/experimental studies) illustrati in aula dai presenter.

I messaggi che sono usciti dalle due giornate di lavoro sono particolarmente interessanti, e riguardano la displasia epiteliale e i suoi rischi di trasformazione in cancro orale, la metastatizzazione dei tumori della bocca, i nuovi schemi terapeutici e le nuove opportunità offerte dalle terapie innovative come il laser, insieme a tanti altri “hot topics”. Dai lavori è emerso che un odontoiatra, che prosegua con il suo aggiornamento culturale, può affrontare con relativa serenità anche le nuove sfide diagnostico/terapeutiche che ci troviamo ogni giorno a fronteggiare. Tra le altre, ad esempio, l’osteonecrosi delle ossa mascellari, dapprima correlata solo ai bisfosfonati, ed oggi a nuovi farmaci come gli antiangiogenetici e gli antiriassorbitivi. L’obbiettivo è sempre quello di offrire ai nostri pazienti un percorso clinico corretto, finalizzato al raggiungimento di “salute orale” come parte integrante del benessere generale che la nostra Costituzione garantisce a tutti.