Editoriali

Hai i farmaci nel cassetto? Se sono scaduti sono guai

Schermata 2017-04-28 alle 12.25.40Un articolo appena apparso sulla newsletter dello studio legale Stefanelli ci aggiorna su una questione importante:

i farmaci ci devono essere, devono essere tenuti in ordine e smaltiti quando scaduti. Se così non è attenti, perché a un controllo dei NAS la presenza in un cassetto di farmaci scaduti equivale a denuncia penale. La Cassazione si è espressa sul caso di un odontoiatra che aveva “dimenticato” nel cassetto delle confezioni di farmaci scaduti. “Beccato” dai NAS è stato denunciato, condannato in primo e secondo grado e, ora, la Cassazione ha confermato la condanna. Infatti, benchè tali farmaci fossero custoditi all’interno di un cassetto in confezioni singole e sigillate, tali circostanze dono state giudicate irrilevanti  “in quanto la norma punisce ogni condotta che rende probabile o possibile la concreata utilizzazione del farmaco scaduto (e quindi -per ciò solo – presuntivamente pericoloso), trattandosi di reato a pericolo presunto…la detenzione per il commercio e la detenzione per la somministrazione di medicinali non costituiscono situazioni differenti, perché entrambi funzionali e dirette all’uso effettivo del farmaco ritenendo quindi la detenzione per la somministrazione un aspetto della prima previsione contenuta nell’art. 443 cod.pen..”

Dunque attenzione: i farmaci vanno tenuti in ordine preciso.

  • Un registro sul quale vengono scritti tutti i farmaci presenti in studio con nome e scadenza
  • Ogni mese si controlla, se ci sono scadenze in avvicinamento si procede a ordinare la nuova confezione. Chi fa il controllo firma e mette la data!
  • Prima della scadenza il farmaco viene smaltito e al suo posto subentra quello nuovo
  • Sul registro viene segnata la nuova data di scadenza

Solo un sistema regolare e preciso (con tanto di responsabile che è stato addestrato e motivato) garantisce che non ci si “dimentichi”

E ricordiamoci: se ci sono farmaci che devono essere tenuti in frigorifero (adrenalina per es) il funzionamento del frigorifero deve essere monitorato costantemente in base alle norme del decreto 6 luglio 1999, che alleghiamo.

Schermata 2017-04-28 alle 12.25.17