News

Il bruxismo nei bambini

bruxism-teeth-grinding-1024x1024Secondo questa revisione della letteratura, il digrignamento nei piccoli individua precisi fattori di rischio.

A concorrere maggiormente sono:

  • Sesso: i maschi sono più a rischio delle femmine
  • Genetica: è ragionevole credere che il carattere bruxismo (autosomico dominante) sia trasmesso geneticamente, quindi genitori con il bruxismo potrebbero essere un campanello d’allarme
  • Posizione scorretta durante il sonno: potrebbe portare ad ostruzione delle vie aeree, che causerebbe continui movimenti di “aggiustamento” durante il sonno da parte dei muscoli. Un sonno inquieto porta inoltre ad ansia, che è stata conseguentemente individuata come ulteriore fattore di rischio. Sembrerebbero infine concorrere anche il russamento e l’abitudine di dormire con la bocca aperta (entrambi correlati ad ostruzione delle vie aeree)
  • Responsabilizzare troppo: eccessivi stress psicologici sui bambini attivano l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene e il rilascio di catecolammine, ovvero lo stato “combatti o fuggi” (aumento dei battiti cardiaci, della pressione sanguigna, del tono muscolare, livelli di glucosio nel sangue…)
  • Fumo passivo: il fumo passivo può attivare sistemi di afferenze trigeminali, con attivazione del sistema TCR (trigeminalcardiacreflex) che porta ad un effetto simile a quello dello stress psicologico
  • Riposo di scarsa qualità: dormire in una stanza rumorosa, con luci o schermi accesi, porta ad un sonno di scarsa qualità o al non riposo. Il non riposo porta a bruxismo.
  • Meno di 8 ore di sonno

Con l’atto del digrignamento i bambini molto spesso “scaricano” le tensioni emotive, lo stress e le cattive abitudini; è compito dei genitori assicurarsi che ne ricevano il meno possibile e controllarli anche in un momento apparentemente tranquillo come quello del sonno.

 

Articolo originale:
The risk factors related to bruxism in children: A systematic review and meta-analysis
, Huaqi Guoa, Tongxia Wang, Xiaohong Niua, Hui Wanga, Weihan Yange, Jie Qiua,b, Lan Yang, Archives of Oral Biology 86 (2018) 18–34