Mucocele è il termine clinico con cui si identificano la cisti da stravaso mucoso e la cisti da ritenzione mucosa. Queste due neoformazioni sono lesioni benigne con patogenesi e istopatologia proprie e vengono pertanto considerate come entità separate.
Invece, il termine clinico di “ranula” viene impiegato per i mucoceli che si localizzano specificatamente al pavimento della bocca. La ranula origina dalle ghiandole sottolinguali o sottomandibolari. La ranula origina dalle ghiandole sottolinguali o sottomandibolari e si presenta di solito come una massa fluttuante, unilaterale e morbida. Il nome deriva dalle caratteristiche cliniche e in particolare dal colore bluastro, paragonato al ventre di una rana. Ranule di grosse dimensioni possono deviare la lingua verso l’alto e medialmente.
CISTI DA STRAVASO MUCOSO Eziologia e patogenesi. Le cisti da stravaso mucoso si formano in seguito alla rottura traumatica di un dotto escretore di una ghiandola salivare, risultante nella fuoriuscita di muco, stravaso, nel tessuto connettivo circostante. La conseguenza è una risposta infiammatoria sostenuta inizialmente da neutrofili e, in seguito, da macrofagi. Il tessuto di granulazione forma una parete intorno alla raccolta di mucina e le ghiandole salivari adiacenti subiscono alterazioni infiammatorie. Infine, compaiono processi cicatriziali nel parenchima ghiandolare e nei tessuti circostanti. Caratteristiche cliniche. I mucoceli si riscontrano più frequentemente in adulti e adolescenti. La sede più comune delle cisti da stravaso è il labbro inferiore (82%), anche se questi mucoceli possono localizzarsi alle mucose geniene (3-4%), alla superficie anteroventrale della lingua (5%), al pavimento della bocca (6%)e alla regione retro-mandibolare (3-4%). Raramente, sono coinvolte altre sedi probabilmente a causa di una minor esposizione ai traumi. Infatti, il trauma rappresenta il fattore di rischio più importante nell’eziopatogenesi dei mucoceli. Nella maggior parte dei casi il mucocele si presenta come lesione solitaria.
La cisti da travaso si presenta come una massa relativamente indolente con superficie liscia e di dimensioni che variano da pochi millimetri ad alcuni centimetri di diametro. Quando la raccolta di mucina si localizza in superficie, la lesioni assume un colore bluastro. Trattamento e prognosi. Il trattamento d’elezione della cisti da stravaso è l’escissione chirurgica. Oltre alla lesione è necessario asportare anche le ghiandole salivari adiacenti per prevenire una recidiva.
CISTI DA RITENZIONE MUCOSA Eziologia e patogenesi. Le cisti da ritenzione mucosa si formano per la presenza di un ostacolo al deflusso della saliva. L’ostacolo può essere un calcolo del dotto salivare, una cicatrice periduttale o un tumore la cui massa esercita una compressione sul dotto. La mucina ritenuta è circondata dall’epitelio duttale dando alla lesione, osservata al microscopio, l’aspetto simile a una cisti. Caratteristiche cliniche. La cisti da ritenzione mucosa è meno comune della cisti da stravaso mucoso. Solitamente si presenta in persone anziane e si localizza più spesso al labbro superiore, al palato, alle mucose geniene e al pavimento della bocca.
Le lesioni si presentano come un rigonfiamento asintomatico, solitamente non preceduto da un trauma. Le dimensioni variano da 3 a 10 mm e alla palpazione sono mobili e di consistenza aumentata. La mucosa sovrastante è intatta e di colore normale. Trattamento e prognosi. Il trattamento richiede la rimozione della cisti da ritenzione mucosa e della ghiandola salivare minore associata per evitare la formazione di una cisti da travaso post-operatoria.
CASO CLINICO Un ragazzo di 23 anni si presenta alla nostra osservazione riferendo la comparsa da circa due mesi di una neoformazione in corrispondenza della superficie ventrale della lingua. Non riferisce sintomi, solo una sensazione di ingombro muovendo la lingua. Riferisce inoltre che la lesione cambia di dimensioni, sia aumentando che diminuendo senza cause apparenti. All’esame obiettivo del cavo orale si osserva una neoformazione di circa 1,5 cm di diametro localizzata nel ventre linguale, di consistenza normale e mobile sui piani profondi.
Si pone diagnosi clinica di mucocele. Si procede all’escissione chirurgica della lesione e delle ghiandole salivari minori visibili in sede operatoria. L’esame istopatologico conferma la diagnosi clinica di cisti da stravaso mucoso. Nel decorso post-operatorio non vengono segnalati eventi rilevanti. Il paziente verrà monitorato periodicamente per intercettare l’eventuale comparsa di recidive.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.