Norme/Sindacato

Il nuovo Contratto Collettivo Nazionale degli studi professionali

È stato rinnovato e scadrà nel 2023. È stato siglato, tra gli altri, da CONFSAL, SIASO Confsal, FISAPI, ANTAMOP e SIOD

Ecco i punti di forza del nuovo CCNL degli studi professionali:

– Il primo inserimento che consente in un regime retributivo ridotto, rispetto al livello ordinario di inquadramento previsto per assunzioni a tempo indeterminato, di soggetti privi di esperienza professionale o che abbiano un’esperienza inferiore ai 6 mesi nella mansione affidata;

– Per agevolare il reimpiego abbiamo previsto regime retributivo ridotto, previsto per assunzioni a tempo indeterminato di particolari categorie di lavoratori svantaggiati, ovvero ultracinquantenni, disoccupati di lunga durata, donne prive di impiego da almeno 6 mesi, soggetti espulsi dal mercato del lavoro da ricollocare;

– Per le aree svantaggiate abbiamo previsto un regime di “retribuzione differenziata”, previsto per assunzioni a tempo indeterminato in aree economicamente depresse;

– È stato introdotto il premio di risultato individuale: in luogo della 14° mensilità, è previsto un premio individuale che può ammontare fino al 70% della retribuzione mensile, commisurato alla presenza e alla condotta individuale di ogni lavoratore, mirando a creare un maggiore livello di partecipazione alla crescita comune del contesto lavorativo libero professionale;

– Conciliazione tempi vita-lavoro e Welfare;

– Abbiamo previsto contributi per Assistenza sanitaria pediatrica di prossimità e Psicologo post partum: prestazioni di assistenza gratuita per le donne lavoratrici che, in costanza di lavoro, si apprestano a diventare madri;

– É stato introdotto il piano individuale di benessere: una parte del premio di risultato individuale viene erogato obbligatoriamente sotto forma di un Premio Individuale di Benessere (P.I.B.) detto anche Welfare Individuale, il quale dà a ogni singolo lavoratore e/o familiare la possibilità di chiedere l’erogazione di beni in servizi o natura. L’importo erogato al lavoratore sotto forma di benefit non è sottoposto a ritenute previdenziali e assoggettamento fiscale;

– Si può accedere all’ assistenza sanitaria integrativa: in caso di adesione al fondo sanitario SANISP, è garantita, gratuitamente, l’assistenza sanitaria integrativa per il datore di lavoro e per i lavoratori dello Studio Professionale;

– Per quanto riguarda il Welfare Bilaterale: in caso di adesione all’Ente Bilaterale Ebilp, sono garantiti il finanziamento dei servizi di cui usufruisce lo Studio Professionale (sicurezza e salute sul lavoro, certificazione dei contratti, conciliazioni sindacali, contrattazione di II livello, pareri di conformità sui piani formativi degli apprendisti) e prestazioni di sostegno al reddito per i lavoratori (premi natalità, contributi mensa scolastica figli, contributi acquisto libri e dispositivi digitali).

Se vuoi saperne di più, puoi contattare 389 952 7920 | info@fisapi.it