Il rialzo del pavimento sinusale attraverso l’osteotomia laterale è la tecnica più frequentemente utilizzata per posizionare impianti nelle zone posteriori della maxilla dove non vi sia sufficiente volume. Una revisione sistematica uscita ora sul JOMI affronta il problema di quale sia la complicanza più frequente durante questo tipo di intervento. La perforazione della membrana antrale e gli eventi emorragici conseguenti alle lesioni vascolari sono le uniche complicanze intraoperatorie riportate negli studi presi in esame con una incidenza rispettivamente del 15.7% e dello 0.4% Conclusioni a cui giungono i ricercatori sono: “La perforazione della membrana sinusale è la più frequente complicanza intraoperatoria durante l’elevazione del pavimento del seno con approccio laterale. Assottigliare la parete ossea laterale del seno prima di effettuare l’antrostomia (con strumenti ultrasonici o raschietti manuali) sembra essere un importante fattore per prevenire la perforazione della membrana durante la chirurgia del seno”.
“Intraoperative Complications During Sinus Floor Elevation With Lateral Approach: A Systematic Review” Stacchi C, Andolsek F, Berton F, Perinetti G, Navarra CO, Di Lenarda R, JOMI,32,3,2017:496
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.