SIASO, il Sindacato Italiano degli Assistenti di Studio Odontoiatrico, quest’anno compie 10 anni. E li festeggia con il congresso dell’11 marzo di cui alleghiamo il programma.
Nel 2007 un piccolo gruppo di lavoratori degli studi odontoiatrici ha sentito la necessità di costituire un punto di riferimento per chi si trovava in difficoltà sul posto di lavoro, perché nelle piccole realtà lavorative i dipendenti non si sentivano sufficientemente rappresentati dalle grandi confederazioni. Oggi SIASO è il referente degli ASO che non hanno ancora un proprio profilo normato.
In questi 10 anni SIASO ha lavorato anche con le istituzioni per accelerare la configurazione del profilo professionale, ma proprio i sindacati dei datori di lavoro si sono opposti con forza e hanno causato rallentamenti, oltre al fatto che non hanno mai sentito il bisogno di collaborare con noi.
A questo punto una considerazione.
I compiti di un sindacato sono molteplici: offrire tutela al tesserato, intervenire in caso di qualunque tipo di problema, ma anche e soprattutto interfacciarsi con le associazioni sindacali dei datori di lavoro per trovare punti di intesa al fine di sviluppare modalità e percorsi che migliorino la professionalità e la vita del lavoratore.
Purtroppo, sembra che i datori di lavoro abbiano frainteso i nostri obiettivi, ignorandoci e lasciandoci fuori da ogni tipologia di attività, completamente contrari a una professione definita, anche se i primi ad averci rimesso sono stati proprio loro, che non possono affidarsi a collaboratori preparati e professionali.
Una proficua collaborazione tra SIASO e le associazioni sindacali dei datori di lavoro ci avrebbe portati al raggiungimento del profilo, ad avere lavoratrici e lavoratori certificati e diplomati, indispensabili per l’erogazione di una odontoiatria di qualità.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.