Clinica&Ricerca/News

La batteriemia e i pazienti a rischio

La presenza di numerosi microrganismi che abitano regolarmente la cavità orale (batteri, funghi saprofiti etc), e la loro possibilità di riversarsi nel torrente ematico con la possibilità di creare infezioni a distanza, impone, in alcuni pazienti a rischio, l’utilizzo di una profilassi antibiotica prima di interventi odontoiatrici che possono creare un importante sanguinamento gengivale. In questo articolo, gli Autori analizzano la batteriemia di alcuni batteri (responsabili di parodontite, endocardite, infezioni a protesi articolari), durante le estrazioni e durante la giornaliera igiene orale domiciliare con lo spazzolino. Batteriemia fu identificata nel 32% dei pazienti dopo spazzolamento dentale, 56% dopo singola estrazione associata alla profilassi antibiotica (amoxicillina) e nel 80% delle estrazioni senza antibiotico (placebo). Dallo studio emerge che non si hanno sostanziali differenze di batteriemia tra estrazione dentale con placebo contro quella riscontrata nelle quotidiane procedure di spazzolamento domiciliare. Nei pazienti che hanno utilizzatoo la profilassi con amoxicillini si ha un importante riduzione della batteriemia (riduzione dll 80% circa).

Dallo studio emergono dati che giustificano l’utilizzo di profilassi antibiotica per pazienti a rischio durante alcune procedure odontoiatriche. Risulta comunque evidente il non significativo bisogno di profilassi batterica per quei pazienti con scarsa igiene orale che quotidianamente sono portati ad avere un’importante batteriemia durante il normale spazzolamento dentale : la batteriemia non è peggiore rispetto a quella presente e causata da manovre odontoiatriche cruente.

Mougeot FKB, Saunders SE, Brennan MT, et al: Associations between bacteremia from oral sources and distant­ site infections: Tooth brushing versus single tooth extraction. Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol 119:430­435, 2015