
La protesi mobile ad appoggio mucoso può ancora essere a oggi una soluzione percorribile per la gestione di alcuni casi di edentulia. Per tale motivo gli autori si sono interrogati su quale sia statisticamente la durata nel tempo di questi manufatti protesici, e se ci sia differenza tra protesi totali nel mascellare superiore e del mascellare inferiore. Dopo aver adoperato una selezione tra oltre 21. 500 lavori, gli autori hanno selezionato 42 articoli escludendo tutti quelli ove si facesse riferimento ad appoggi diversi dalle mucose (dentale o implantare). Si è così potuto affermare che le protesi totali fabbricate principalmente in cliniche universitarie hanno una longevità media di 10 più o meno 4 anni, che a una maggiore età del paziente corrisponde un maggior tasso di fallimento e che la longevità delle protesi poste nel mascellare superiore è maggiore rispetto a quelle poste nella mascellare inferiore, per i quali gli autori prevedono una sostituzione almeno ogni 10 anni. Tale dato è dunque importante per poter dare risposte più precise sulla predicibilità di questa soluzione nella pratica clinica di tutti i giorni.
tratto da: Marietta Taylor, Mohd Masood, George Mnatzaganian, Longevity of complete dentures: A systematic review and meta-analysis, The Journal of Prosthetic Dentistry, Volume 125, Issue 4, 2021, Pages 611-619
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.