Clinica&Ricerca/News

La qualità dell’impronta in protesi fissa

EurJGenDent_2014_3_2_100_134831_f9In protesi fissa una fase molto importante nel processo di fabbricazione del manufatto è la presa dell’impronta. Infatti, solo da un’impronta di qualità si ottiene un manufatto protesico di qualità. L’odontoiatra deve avere le competenze per verificare la qualità dell’impronta che è responsabile del successo della riabilitazione protesica. Inoltre, l’odontoiatra deve avere una buona conoscenza dell’anatomia e della gestione dei tessuti duri e molli, soprattutto in corrispondenza della linea di fine preparazione, e dei materiali da impronta più idonei. E poi, la comunicazione tra odontoiatra e odontotecnico deve essere ampia e completa.

In uno studio condotto in quattro laboratori odontotecnici è però emerso che la maggior parte delle impronte pervenute in un anno presentavano errori. Sono stati esaminate 1157 impronte: l’86% presentava almeno un errore e il 55% presentava errori in corrispondenza della linea di fine preparazione. La conseguenza di ciò è la produzione di un manufatto non preciso. Di conseguenza, è auspicabile una maggiore attenzione da parte dell’odontoiatra nella presa dell’impronta e una migliore  comunicazione con l’odontotecnico.

Rau CT, Olafsson VG, Delgrado AJ, Ritter AV, Donovan TE. The quality of fixed prosthodontic impression. JADA 148(9):654-660, 2017