News

La riabilitazione ad arco completo su impianti

Torniamo ad affrontare la tematica della riabilitazione ad arco completo su impianti, con protesi in metallo ceramica. In questo studio di coorte (41 pazienti di età media 65 anni) si analizza la sopravvivenza di 36 protesi cementate e 19 avvitate, su un periodo di osservazione di 11 anni. Gli impianti posti a pilastro di questi manufatti erano 359. La sopravvivenza complessiva delle protesi è stata del 98,2% (100% a cinque anni, 92,2% a dieci anni), e complicanze sia meccaniche (la più frequente: frattura delle ceramiche) che biologiche (la più frequente: perimplantite) si sono verificate sia per le protesi avvitate che per quelle cementate. Le protesi prive di ogni complicazione biologica sono state il 50,4% (a cinque anni) e il 10% a dieci anni, mentre quelle prive di ogni complicazione meccanica sono state il 56,4% (a cinque anni) e il 9,8% (a dieci anni). Gli autori concludono che «Le riabilitazioni ad arco completo con protesi in metallo ceramica mostrano una buona sopravvivenza a lungo termine a 5 anni. Tuttavia le complicazioni biologiche in questo periodo sono state del 47,1%, mentre quelle meccaniche del 42%».

What are the long-term survival and complication rates of complete-arch fixed implant rehabilitation in edentulous patients? – Kamran Ali et al – EBD 20-3-2019