Patologia a eziologia multifattoriale con manifestazioni e progressione variabile da individuo a individuo, da dente a dente, da sito a sito in relazione a molteplici fattori comportamentali, sociali, ambientali, fattori sistemici, genetici, microbiologici e locali. La conoscenza dei diversi fattori che influenzano la risposta dell’organismo all’attacco microbico consente al clinico di modulare individualmente la terapia, la frequenza, la tipologia dei trattamenti e formulare una prognosi più accurata. Il trattamento inizia con una fase non chirurgica che include scaling e rootplaning.
L’uso aggiuntivo di antibiotici sistemici nel trattamento della malattia parodontale è stato un argomento piuttosto controverso: l’antibiotico resistenza, l’alto grado di riconolizzazione della flora microbica sottogengivale, la mancanza di risultati migliori rispetto alla terapia meccanica convenzionale hanno fatto si che solo dagli anni ’80 l’uso di metroinidazolo e amossicillina sia entrato nella pratica clinica del trattamento di parodontiti aggressive e di forme di p.croniche. Ultima meta analisi del 2016 , trova 526 larticoli dai data base PubMed-MEDLINE Cochrane , EMBASE ,che hanno identificato i pazienti con m.parodontale tramite i soliti parametri PD-CAL, concordi nell’affermare che Met e Amx e SRP danno come esito cambiamenti significativi e clinicamente rilevanti nei siti più profondi con< PD e >CAL rispetto alla sola SRP, limitando il numero di tasche residue riduciamo anche la necessita di eseguire chirurgia parodontale ai nostri pazienti,oltre che indurre stabilita’ a lungo termine.
Ma che dosaggio e per quanto tempo eseguire terapia sistemica è argomento dello studio randomizzato 2017, un centinaio di pazienti con GChP sono trattati solo con SRP, con SRP e AMZ(500mg 3 volte di) e MTZ(400 o250 mg) per 7 giorni o per 14 giorni. Il controllo ad un anno conferma una riduzione del numero delle tasche residue e della profondità delle stesse dopo trattamento di 14 giorni.
DIFFERENT ANTIBIOTIC PROTOCOLS IN THE TREATMENT OF SEVERE CHRONIC PERIODONTITIS: A 1 -YEAR RANDOMIZED TRIAL (I.Borges,M .Faveri,L.C.Figueiredo,P.Mendes Duartes,B.Retamal-Valdes,S.C.L.Montenegro)j of Clinical Periodontology 2017
THE CONCOMITANT ADMINISTRATION OF SYSTEMATIC AMOXICILLIN AND METROINIDAZOLE COMPARED TO SCALING AND ROOT PLANING ALONE IN TREATING PERIODONTITIS := A SYSTEMATIC REVIEW=
(Zandbergen D.,S:DE,R.Niederman,FA Van der Weijden)BMC Oral Health 2016
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.