News

Membrana schneideriana e rialzo del seno mascellare

Le condizioni della membrana schneideriana influenzano nel breve termine i risultati della elevazione del pavimento del seno mascellare?

staying_healthy_with_your_brookfield_ct_dentistPer rispondere a questa domanda 100 pazienti consecutivi sono stati reclutati per il rialzo del pavimento del seno mascellare con l’osteotomia, utilizzando osso deproteinizzato. La cone beam è stata fatta prima, immediatamente e dopo il periodo di guarigione per valutare le dimensioni volumetriche dell’area elevata. In ogni intervento è stato posizionato un impianto. La cone beam pre-operatoria mostrava in 72 pazienti (su 100) avevano una membrana sinusale in condizioni normali nella regione dell’osteotomia. 13 pazienti presentavano una mucosa ispessita, e 15 una pseudo cisti antrale.

La conclusione: Le radiografie successive all’intervento hanno mostrato che l’elevazione con osteotomia del pavimento del seno mascellare, è una procedura chirurgica predittibile e sicura e che l’ispessimento (più di 2 e meno di 5mm) della mucosa antrale e/o la mucosa di pseudocisti asintomatiche non sono una controindicazione per l’intervento.

Lei Q, Sheng-xiao L, Zheng-Ze G, Ningbo Ying-Liang S, De-Hua L, “Influences of Schneiderian membrane conditions on the early outcomes of osteotome sinus floor elevation technique: a prospective cohort study” Clin. Oral Impl. Res. 28, 2017: 1074-1081