News

Mucosa cheratinizzata intorno agli impianti? Sì grazie.

puisys_06_mucodermDa tempo gli studiosi discutono se sia necessaria oppure no una banda di mucosa cheratinizzata attorno all’impianto, per mantenere nel tempo la salute dei tessuti molli perimplantari e, con questi, dell’osso sottostante.

È stato da poco pubblicato un lavoro di Schwarz e coll. dal titolo: “Influence of the width of keratinized tissue on the development and resolution of experimental peri-implant mucositis lesions in humans”.

Gli autori, sulla base di un lavoro randomizzato e controllato condotto su 28 pazienti che avevano ricevuto 28 impianti circondati da mucosa cheratinizzata alta 2 o più millimetri, hanno sottoposto gli impianti all’accumulo di placca dentale per 21 giorni e dunque alla successiva rimozione della placca stessa.

Hanno concluso che la presenza di una banda di gengiva cheratinizzata di almeno 2 millimetri ha positivo effetto nello sviluppo e nella risoluzione di una mucosite perimplantare sperimentale.

Schwarz F, Becker J, Civale S, Sahin D, Iglhaut T, Iglhaut G: “Influence of the width of keratinized tissue on the development and resolution of experimental peri-implant mucositis lesions in humans”  Clin  Oral Implants Res 2018: Jun 29: 576-582