Clinica&Ricerca/Gli Studi

Odontoiatria mini-invasiva in età pediatrica

L’odontoiatria mini-invasiva (MID) in età pediatrica cambia l’approccio clinico al bambino con carie e/o con altre patologie odontoiatriche.
In passato, l’approccio clinico alla carie, sia nell’adulto che nel bambino, era di tipo interventistico orientato all’eliminazione del danno causato dalla carie sui tessuti dentali: la cavità. Nel corso degli anni sono stati introdotti numerosi materiali per la cura delle carie e delle sue complicanze e tecniche sempre più innovative, considerando erroneamente la carie come una patologia acuta da curare e non come una patologia cronica da prevenire. Invece, la carie è e deve essere considerata una patologia cronica da prevenire. La patologia cariosa deve essere intercettata il prima possibile e devono essere messe a punto nuove strategie per la sua prevenzione e gestione, da attuare nel contesto di una alleanza terapeutica con i bambini, le famiglie e gli altri adulti coinvolti nell’ambiente di vita del bambino. Oltre a ciò, è tempo di un cambiamento dell’odontoiatria con un orientamento verso la “cura del paziente” e non del dente; questo obiettivo deve essere messo al primo posto nella stesura di un piano di cure odontoiatriche: compito dell’odontoiatra è aiutare i propri pazienti ad assumersi la responsabilità di raggiungere e mantenere la propria salute orale e quella dei loro figli. Le cure olistiche, che migliorano la salute orale e massimizzano la capacità di mantenere la salute orale, dovrebbero essere considerate con la stessa importanza e premiate con un livello di remunerazione simile a quello dell’odontoiatria interventistica tradizionale.

Per leggere l’intero articolo CLICCA QUI