Come è piacevole vedere che nel mondo della odontoiatria c’è grande lungimiranza, capacità di previsione dell’evolvere delle situazioni e dello sviluppo dei fatti. Perché uno dei presupposti per la programmazione politica e la scelta degli obiettivi è la capacità di intendere in quale direzione evolveranno i fatti della vita.
Ed è così che, alcuni anni orsono, (2010), UNIDI, in occasione di Expodental, dà spazio per un incontro dal titolo “L’ASO è la sua professionalità”, abbondantemente pubblicizzato su “Italian Dental Journal”, e riceve una lettera di SIASO che suona così: “…sulla base di quale logica si organizza un incontro su “l’ASO e la sua professionalità”, invitando a discuterne il sindacato dei datori di lavoro (ANDI) il sindacato delle igieniste (AIDI e UNIDI) …e non SIASO , unico sindacato nazionale per il personale degli studi odontoiatrici, che ha firmato l’unico contratto specificatamente orientato per le ASO? Sarebbe questa la profondità culturale dell’evento? Ma, per favore, smettiamola di parlare per frasi fatte e chiacchiere inutili. Se si parla di ASO, si parla, prima di tutto, con il loro sindacato”.
La risposta di UNIDI suona così: “Plaudo all’esistenza del SIASO e al fervore del suo Segretario Generale, plaudo anche all’evidenza di una tale magnitudo prima da me ignorata. Sottolineo che non volevo sottovalutarne il peso, che peraltro ignoro, né la rappresentatività della quale né UNIDI né io personalmente (quanto è grande la fallibilità umana) mai abbiamo avuto contezza”.
Bene. UNIDI non si è accorta di SIASO e non ritiene sia utile (o necessario) sentirne la voce quando si parla delle Assistenti di Studio Odontoiatrico. Per fortuna in questo Paese c’è chi questo bisogno lo sente come per esempio la Presidente della Commissione Sanità del Senato della Repubblica, On. Emilia De Biasi, che viene al IV Congresso Nazionale di SIASO (Milano 2017) per dire: “sono finalmente a portarvi una buona notizia. Il profilo professionale da voi tanto richiesto, per il quale vi siete battute, che avete contribuito a determinare partecipando agli incontri al Ministero, è stato definitivamente firmato dal Ministro della Sanità Beatrice Lorenzin ed è stato consegnato al Consiglio Superiore di Sanità per l’approvazione definitiva. Poiché il tempo di risposta del Consiglio è definito in due mesi, e poiché un mese è già passato, entro il mese di Aprile il vostro profilo sarà pronto per fare un ultimo passaggio alla Conferenza Stato Regioni e diventare, dunque, esecutivo.
Ecco chi è SIASO di cui UNIDI non ha mai sentito parlare: Il Sindacato delle assistenti che sta traducendo in realtà le speranze di più di 100mila lavoratrici italiane che oggi lavorano senza un profilo professionale, spesso vessate e malpagate e, fino alla nascita di SIASO, non protette da alcun sindacato. Meno male che il Senato della Repubblica Italiana (che per quanto possa dar fastidio a tanta gente, è la Repubblica nata dalla Resistenza) è più lungimirante di buona parte del mondo odontoiatrico.
*Giulio C. Leghissa Segretario Generale di SIOD (Sindacato Italiano di Odontoiatria Democratica)
**Fulvia Magenga Segretario Generale di SIASO (Sindacato Italiano Assistenti Studio Odontoiatrico)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.