Se da una parte abbiamo un bisogno vitale dell’ossigeno, dall’altra alcuni suoi prodotti ossidanti (i famosi Radicali Liberi, nel caso dell’ossigeno detti ROS) sono come mine vaganti molto pericolose, che fanno letteralmente scoppiare le cellule; gli anti-ossidanti sono il mondo con il quale il corpo, naturalmente, “disinnesca” questi radicali liberi.
Tra gli effetti del fumo di sigaretta c’è proprio quello di produrre moltissimi radicali liberi, e questo studio pubblicato su Archives of Oral Biology (“Consumare the verde aumenta il livello di antiossidanti nella saliva dei fumatori?”) ha evidenziato come l’assunzione quotidiana di the verde riesca ad aumentare sensibilmente la quantità di antiossidanti nella saliva, e di come questa saliva “arricchita” sia conseguentemente una più efficace barriera per contrastare il danno ossidativo del fumo.
Ciò non significa che il the verde sia la panacea di tutti i mali o che possa da solo tamponare i danni del fumo di sigaretta, lo stesso Autore ammette ” […] richiede ulteriore approfondimento clinico e biologico per identificare linee guida per il suo utilizzo (terapeutico) […]”, proprio perché il fumo é dannoso in molti altri modi, oltre a quello ossidativo.
Per saperne di più su questo studio: S. Azimi et al. Does green tea consumption improve the salivary antioxidant status of smokers?/ Archives of Oral Biology 78 (2017) 1–5
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.