SIOD (Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica) E SIASO (Sindacato Italiano assistenti studio Odontoiatrico) informano che: ATS INSUBRIA sta svolgendo una indagine nel settore degli studi odontoiatricie sta inviando a tutte le unità operative della provincia di Como e Varese una richiesta dati. ATS vuole sapere:1 – se il DVR è stato redatto.2 – se il DVR … Continua a leggere
Archivi categoria: News
Una sentenza fa chiarezza sull’impiego di CBCT negli studi odontoiatrici
Una importante Sentenza in merito ai criteri di impiego dell’esame Cone Beam CT negli studi ed ambulatori odontoiatrici, è stata pronunciata dal Tribunale di Palermo, Terza sezione Penale, in data 02.12.2022. Solo oggi le motivazioni sono state rese note. E’ in preparazione un articolo più tecnico e completo, redatto da parte di un Legale, che … Continua a leggere
Interrogazione SIASO al Ministro della Salute
premesso che – il 09/02/2018 è stato emanato il DPCM relativo a “Individuazione del profilo professionale dell’Assistente di studio odontoiatrico”; – il decreto definisce la figura professionale dell’Assistente di studio dentistico, la formazione necessaria, le attività di sua competenza e il regime transitorio per gli operatori già attivi al momento dell’entrata in vigore del decreto; … Continua a leggere
Aggiornamento dei protocolli di decontaminazione e sterilizzazione
Siaso ( sindacato italiano assistenti di studio odontoiatrico), Siod ( sindacato italiano odontoiatria democratica), Antamop ( associazione nazionale titolari soci e amministratori ambulatori medici e odontoiatrici) e Com ( cenacolo odontostomatologico milanese) in regione Lombardia per rivedere e aggiornare i protocolli di decontaminazione e sterilizzazione. Le linee guida ISPESL che fanno parte del D. Lgs. … Continua a leggere
De Marco, scuse e ringraziamenti
Ringraziamo l’azienda De Marco per il sostegno che anche nel 2022 ha dato alla Rivista Team at Work. Purtroppo, a causa di una problematica avvenuta nel passaggio di dati dall’amministrazione alla redazione, non è stato pubblicato il logo dello sponsor. Chiediamo quindi scusa all’azienda De Marco per non avere menzionato l’azienda nel sito né sulle … Continua a leggere
Aggiornamento obbligatorio annuale per ASO: il SIOD su ANDI Bologna
“L’aggiornamento obbligatorio annuale di 10 ore previsto per gli ASO dai DPCM del 2018 e del 2022 è, per l’appunto, obbligatorio”. Ad oggi non vi sono rettifiche a questa disposizione. Tutti gli ASO che non hanno provveduto all’aggiornamento obbligatorio negli anni passati, non solo sono in difetto come lavoratori ma rischiano di creare problemi ai … Continua a leggere
SIASO Ciu: Attenzione, forse Andi Bologna non sa leggere!
Andiamo al sodo. ANDI ha risposto così a una nostra lettrice che voleva sapere come mettersi in pari con le ore di aggiornamento pregresse: “In risposta al suo quesito sono con la presente a precisare che l’ultimo DPCM che ha recepito quanto stabilito in sede di Conferenza Stato Regioni in materia di formazione e aggiornamento … Continua a leggere
Il riconoscimento dell’ASO quale operatore d’interesse sanitario
L’attesa è finita, lo dice anche la Gazzetta ufficiale: con il recepimento dell’Accordo sancito tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 7 ottobre 2021 il profilo professionale dell’Assistente di studio odontoiatrico è individuato quale operatore d’interesse sanitario. Qui il testo integrale pubblicato. Seguiranno aggiornamenti sul prossimo numero di … Continua a leggere
Anestetici con vasocostrittore, ipertensione e coronaropatia. Che cosa dicono gli studi
Nella pratica clinica di tutti i giorni ci si può trovare molto spesso davanti a pazienti che abbiano avuto una storia di ipertensione o malattia coronarica. Cosa si fa? Si fa tranquillamente l’anestesia con il vasocostrittore senza rischiare di fare un danno al paziente e con tranquillità per l’odontoiatra? Gli autori di questo studio hanno … Continua a leggere
Riassorbimento esterno della radice: quanto ne sappiamo nel 2021?
Rimane ancora poco chiaro a oggi quali siano i meccanismi che governano l’azione degli odontoclasti che vanno a smantellare cemento e dentina radicolare, dando inizio alla catena di eventi del riassorbimento radicolare esterno. Questo meccanismo, che porta normalmente all’esfoliazione degli elementi decidui per far posto agli elementi dentari permanenti, è assolutamente indesiderabile quando colpisce le … Continua a leggere
Fungicidi contro la candida: un potenziale aiuto arriva da alcuni oli essenziali
Uno studio in vitro considera la possibilità che gli oli essenziali di cannella e citronella possano essere efficaci come fungicidi per uccidere la flora micotica che tende spesso a formarsi sui manufatti protesici in polimetilmetacrilato (PMMA) In tale esperimento è stato utilizzato un terreno di coltura con nutrimento per creare diverse colonie di candida albicans … Continua a leggere
La durata di una protesi mobile totale: cosa ci dice la letteratura
La protesi mobile ad appoggio mucoso può ancora essere a oggi una soluzione percorribile per la gestione di alcuni casi di edentulia. Per tale motivo gli autori si sono interrogati su quale sia statisticamente la durata nel tempo di questi manufatti protesici, e se ci sia differenza tra protesi totali nel mascellare superiore e del … Continua a leggere
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.